B Dil – girone D: Alcaro Group Catanzaro all’esame Martina Franca
incredibilmente ultima in classifica avendo perso sia nell’esordio stagionale avvenuto in casa contro Corato che la settimana scorsa sul parquet del Melfi. “Proprio per questo incontreremo una squadra molto arrabbiata e nervosa – conferma coach Antonello Restivo – nostro compito sarà, come nella partita precedente, saper sfruttare il loro nervosismo non permettendo che si trasformi in carica agonistica ma, rispetto alla gara contro Francavilla, saper essere più cinici nei momenti cruciali del match”. L’exploit dei giallo-rossi in trasferta ha permesso loro di lavorare con molta tranquillità durante il corso della settimana e presentarsi all’appuntamento odierno senza aver nulla da perdere. Non lo stesso invece per i padroni di casa per cui l’imperativo di questa sera sarà solo “vincere”; portare a casa i due punti sarà fondamentale per i bianco-azzurri per tanti motivi: trovare fiducia, convinzione, smuovere la classifica, rialzare il morale e, non ultimo, non deludere le attese del proprio pubblico che attende ancora l’occasione per poter festeggiare i propri beniamini. Un ulteriore colpo in esterna invece farebbe volare le quotazioni dei calabresi in vista anche del prossimo impegno casalingo contro Bernalda facendo crescere esponenzialmente la temperatura in tutto l’ambiente catanzarese. Ma andiamo per ordine senza troppi voli pindarici. Prossimo step dell’Alcaro Group Catanzaro è la Due Esse Martina Franca, squadra quasi interamente rinnovata ad iniziare proprio dalla guida tecnica. Sulla panchina pugliese siede infatti quel Massimo Meneguzzo che tanto bene ha fatto nell’ultimo triennio a Corato e che vuole dimostrare anche in questa piazza le proprie doti di allenatore. Le riconferme del roster si riducono al capitano Gianfranco Valentini, ala/pivot classe ’78, e ai giovani Alessandro Santoro (play/guardia classe ’89), Alessandro Fedele (play classe ’92) e Andrea Lasorte (play classe ’93). Play titolare (con licenza di tiratore) è Salvatore Desiato, classe ’82, mentre il cecchino scelto risponde al nome di Alessandro Magnani, guardia/ala classe ‘84 capace, se in serata positiva, di essere veramente pericoloso al tiro. Una coppia da tenere costantemente sotto controllo, che ha già giocato assieme lo scorso anno nella Libertas Foggia e che per questo si conosce a memoria. Sottovalutare l’intesa tra i due è sicuramente uno dei punti critici da evitare per gli uomini di Antonello Restivo. Il pacchetto ex Cus Bari comprende invece Riccardo Bazzoli, un 3/4 classe ’83, noto a Catanzaro anche per i suoi trascorsi da avversario contro Marko Mlinar, e il pivot classe ’87 Lorenzo Simeoni. Ad arricchire il reparto lunghi troviamo Davide Serino, ala grande classe ’81 ex Potenza, uno dei migliori rimbalzisti del girone D negli ultimi anni, mentre l’unica figura nuova del girone è Igor Raskovic, un 3/4 classe ’84 ex Costa Volpino (C Dilettanti/girone B), “che fa – spiega coach Restivo – del tiro sugli scarichi e della pressione in difesa le sue armi migliori”. Una squadra quella della Due Esse che ha quindi diverse peculiarità importanti: la Società ha scelto in campagna estiva di allestire reparti con atleti che hanno già giocato assieme e quindi avvantaggiati da una certa intesa (vedi Desiato/Magnani ex Foggia e Bazzoli/Simeoni ex Bari); si tratta di giocatori, Raskovic escluso, provenienti dal girone D della B Dilettanti e che quindi conoscono perfettamente categoria e ambiente; è una squadra molto fisica con un reparto lunghi nutrito, punto su cui coach Restivo ha lavorato dopo aver sofferto nella prima parte di gara di settimana scorsa la superiorità dei lunghi del Francavilla e, in ultimo, è una squadra che non presenta riferimenti fissi, composta in prevalenza da giocatori con ruoli intercambiabili.
Per la trasferta odierna sono stati confermati i dieci che hanno firmato l’impresa di Francavilla compreso Pietro Saccoccio. La guardia giallo-rossa ha continuato in settimana il lavoro differenziato rispetto ai compagni, una riabilitazione che dovrebbe permettergli di presentarsi al meglio al servizio del proprio allenatore fra 3/4 settimane ma nel frattempo coach Restivo sa di poter puntare sul suo n. 5 anche se solo per pochi minuti. Per il resto la squadra ha continuato l’ottimo lavoro portato avanti fino al momento, rodando una intesa già di buon livello che sta permettendo ai giocatori catanzaresi di integrare le proprie doti personali con un buon gioco corale. Malgrado qualche errore di comunicazione, è proprio questo che ha permesso nella precedente trasferta di Francavilla di mandare ben quattro uomini in doppia cifra sui sette utilizzati dall’allenatore calabrese: su tutti il dominio in area di Mlinar (24 punti e 8 rimbalzi) e Radovanovic (partito dalla panchina e autore di 15 punti e 6 rimbalzi), il fiuto di Fevola (19) o il gioco per la squadra di Di Marco (12) e del capitano Andrea Cattani (9), vero e proprio riferimento per tutto l’ambiente.
Appuntamento sul parquet dello splendido impianto del Pala Wojtyla in Località Pergolo – Martina Franca – questa sera alle ore 18:00 con la palla a due fischiata dai Sigg.ri Antonio Giuseppe Sinisi di Barletta (BA) e Damiano Capozziello di Brindisi.
Gli altri appuntamenti della terza giornata del campionato di serie B Dilettanti/girone D saranno Capo D’Orlando-Benevento, Nuovo Bk Campobasso-Melfi, Ragusa-Francavilla, il derby pugliese Bari-Ceglie, quello gemellato Bernalda-Corato mentre la Viola RC ospiterà sul neutro di Polistena la Mens Sana Campobasso dell’ex giallo-rosso Tony Saccardo (leggi il preview di Giovanni Mafrici).
Maria Rosa Taverniti per Reggioacanestro.com