Carla De Carlo: “Reggio Calabria brilla a livello europeo, ma serve più sinergia per crescere”
Carla De Carlo, dirigente della Reggiobic e presidente della Scuola di Basket Viola, è stata ospite su Tiro da 4, forma in onda su Reggio Tv. Nell’intervista, De Carlo ha condiviso le sue emozioni, le sfide e le prospettive future per lo sport nella città.
Reggio Calabria in alto a livello europeo
“Un momento che porta Reggio Calabria ancora una volta in alto a livello europeo significa che qualcosa si sta muovendo, e si sta muovendo bene”, esordisce Carla De Carlo. “Quando ho iniziato a conoscere la realtà della BIC, grazie a un amico fraterno, sono stata travolta da un mondo che mi ha conquistato. Abituata a lavorare con le giovanili e con le squadre senior, mi sono affacciata a una realtà diversa, fatta di ragazzi che, nonostante le disabilità, trasmettono una vitalità incredibile. Sono esperienze che ti lasciano veramente alle stelle”.
De Carlo ha avuto modo di seguire la squadra anche in trasferta, vivendo momenti di gioia e goliardia. “Sono stati momenti indimenticabili”, racconta. “Oltre a essere dei professionisti eccezionali, questi ragazzi sono diventati per me dei grandi amici. Con la BIC abbiamo lavorato tanto, ognuno con il proprio ruolo, per far sì che per la seconda volta Reggio Calabria potesse ospitare uno spettacolo di livello europeo. La speranza è che queste esperienze possano servire come traino per far crescere ulteriormente il territorio”.
La scuola di basket Viola e il torneo Mirabilandia Cup
Parlando della scuola di basket Viola, Carla De Carlo non nasconde l’orgoglio per il lavoro svolto. “La Scuola BasketViola è un percorso diverso, che punta a formare giovani talenti. Siamo pronti a volare al torneo Mirabilandia Cup, un evento nazionale dove ci saranno talent scout pronti a visionare i giovani delle varie società”.
De Carlo svela anche una chicca: “La scuola di basket Viola organizzerà a fine campionato un torneo qui a Reggio Calabria, coinvolgendo alcune squadre under 19.”