Catanzaro 30 e Lode
CATANZARO – Rotondo successo interno della Sfy Planet Catanzaro nella 23^ giornata di campionato della serie B/D contro una formazione, quella di Casa Euro Taranto, arrivata in Calabria senza particolari ambizioni. I pugliesi, dopo aver disputato un buon girone di andata, hanno dovuto abbandonare anzi tempo i propri obiettivi play-off a causa di una serie di infortuni che hanno gravato sull’economia della squadra. Le appena due vittorie conquistate nel girone di ritorno (contro Francavilla e Isernia) hanno fatto scivolare la formazione di coach Leale al quart’ultimo posto; una posizione che se garantisce loro la permanenza in serie B, li costringe dall’altra parte ad abbandonare i sogni di post-season. Obiettivi completamente diversi invece in casa giallo-rossa con i calabresi che hanno conquistato la certezza matematica di disputare i play-off e messo una seria ipoteca, complice la sconfitta di Maddaloni sul campo del Vasto, su un ottimo quinto posto in griglia.
L’evolversi dell’incontro è l’ovvia conseguenza delle differenti aspettative delle due formazioni. Alla Planet basta gestire in maniera abbastanza semplice i primi due quarti di gara senza forzare i ritmi e tenendo a bada gli avversari per poi chiudere l’incontro nel terzo periodo con un strepitoso parziale di 29-8.
I giallo-rossi partono benissimo e in poco meno di 4’ lasciano a bocca asciutta i rosso-blu battezzando la contesa con il primo break di 10-0 firmato da Fall e Battaglia. Time-out rigenerante per i pugliesi che al rientro in campo riescono a ricucire quasi tutto lo stacco con De Paoli, Giancarli e Sirakov. Il tabellone dice 10-9 al 6’ e seconda sospensione del primo tempo. Nei restanti 4’ di gara è un continuo botta e risposta tra le due squadre. Catanzaro tenta il secondo mini allungo della serata (19-11 di Naso e Battaglia), ma il Cus trova con Sirakov e Salerno i punti provvidenziali per impattare al 10’ grazie ad una tripla insaccata allo scadere proprio del n. 11 rosso-blu (19-19).
Nel secondo quarto la Sfy getta le basi del successo finale. Domina a rimbalzo (22-12 alla fine dei primi 10’) e gioca con maggior concretezza facendo registrare migliori percentuali al tiro rispetto agli avversari. Taranto inizia a perdere punti per strada accusando uno svantaggio via via crescente che tocca già la doppia cifra a metà quarto (36-23); un allungo quello dei giallo-rossi propiziato da due triple in rapida successione di Battaglia che ne firma 17 nei primi 20’, 27 a fine gara e conquista il titolo di miglior realizzatore della serata seguito da Naso (14), Morici (12) e Fall (10).
Al rientro dall’intervallo lungo, la Planet manda in archivio la gara giocando a ritmi serrati e concedendo praticamente nulla agli avversari capaci di segnare solamente 8 punti nei terzi 10’. Una sterilità dell’attacco pugliese a cui ben si contrappone invece la particolare fluidità di quello giallo-rosso che di punti arriva a segnarne ben 29. Il parziale confezionato non lascia altre interpretazioni al match con il punteggio che al 30’ si attesta sul 71-38. L’ultimo quarto scivola via così senza aspettative e la sirena finale manda le due squadre negli spogliatoi con il risultato di 91-60.
Ora, a 120’ dalla fine della regular season, la Planet dovrà difendere il quinto posto sui campi di Mola (domenica prossima), in casa contro la diretta avversaria Maddaloni (alla ripresa del campionato dopo la sosta pasquale) e nell’ultima gara di Palermo. “Un percorso non agevole – il commento di coach Tunno a fine partita. E’ impensabile ipotizzare un quarto posto, di certo da qui alla fine faremo di tutto per conquistare la migliore posizione possibile”.
Questi gli altri risultati della 23^ giornata della serie B/girone D: DueEsse Martina Franca – Ambrosia Bisceglie 70-79, MD Discount Monteroni – Geofarma Mola 85-67, Pallacanestro Pescara – Soavegel Francavilla 74-72, Nuova Aquila Palermo – BCC Convergenze Agropoli 74-90, Il Globo Isernia – Dynamic Venafro 78-90, BCC Vasto – Gruppo Ventrone Maddaloni 71-61.
SFY PLANET CATANZARO – CASA EURO TARANTO 91-60
(19-19, 42-30, 71-38)
CATANZARO: Fratto, Carpanzano 8, Battaglia 27, Naso 14, Ippolito 7, Zofrea 3, Scuderi 2, Sereni 8, Morici 12, Fall 10. Coach: Tunno
TARANTO: Mavelli, Pentassuglia, Giancarli 12, Conte 9, Salerno 3, Pannella, De Paoli 15, Stola, Tabbi 10, Sirakov 11. Coach: Leale
ARBITRI: Stefano De Biase di Udine e Moreno Almerigogna di Trieste
Maria Rosa Taverniti per Reggioacanestro.com