Che Dnc è mai questa?
La Lega è dovuta ritornare all’origine con otto gironi distribuiti sul territorio nazionale con la scomparsa di un intero raggruppamento (I) che nella passata stagione ha accolto le performance delle squadre calabresi e siciliane .
Dati d’allarme-Questo però non è l’unico dato allarmante perché tutti i gironi si presentano sottodimensionati per via di altre sedici rinunce registratesi durante l’inizio dell’estate.
Nel dettaglio quattro gironi (A-B-C-D) presentano 14 squadre, tre (E-F-G) 15, in questi si osserverà un turno di riposo mentre infine il girone H ha appena 11 formazioni, numero mai così basso in questi anni.
Il nuovo girone I è quello che appare più preoccupante:Sei team siciliani, cinque calabresi(risulta ancora Soverato).
Non crediamo possano essere questi i raggruppamenti definitivi.La brutta “gatta da pelare” arriverà nuovamente tra le mani del Consiglio Federale.
Il dato più allarmante è che, un campionato ambito come la vecchia C1 non ha più appeal ma mette tanta paura alle formazioni di C Regionale.
In Calabria hanno mollato Audax Reggio Calabria(farà promozione e settore giovanile,Rosarno(ha chiesto l’accesso alla C Regionale per ripartire dai giovani) ed il Nuovo Basket Soverato(aspettiamo l’ufficialità ma da quel che appare il quintetto ionico ripartirà dall’attività giovanile)
Le Calabresi in Dnc:Ci saranno la nuova Redel Vis che potrebbe regalare grandi sorprese nelmercato(Cavalieri ed Antinori, giocatori attualmente detentori di altri due e un anno di contratto potrebbero volare improvvisamente al Cus Messina),la Planet Catanzaro che ritornerà piacevolmente nel girone tra le calabresi(nella passata stagione giocò nel girone Puglia-Campania),Gioiese e Jolly,squadre che dovrebbero essere inserite nei progetti Viola.
Le altre:Nel girone è presente la finalista della passata stagione,l’Acireale, formazione che potrebbe ancora essere ripescata in B.
Il ruolo di formazione schiacciasassi, lasciato libero dal Trapani dovrebbe esser tutta per il Cus Messina, formazione universitaria con voglia di B.
:
A (14 squadre)
Pavia, Mortara, Desio, Saronno, Gazzada, Savigliano, Alessandria, Domodossola, Biella, Sestri, Crocetta, Oleggio, Bra, Spezia
B (14)
Pisogne, Orzinuovi, Montichiari, Bergamo, Bernareggio, Milano 3, Bancole, Lissone, Cantù, Piadena, Crema, Ferroli San Bonifacio, GarciaMoreno Arzignano e Cittadella
C (14)
Marghera, Conegliano, Cormons, Ardita Gorizia, Servolana, Oderzo, Jadran, Caorle, Padova, Montebelluna, Pienne, 3P Padova, Udine, S.Vendemiano
D (14)
Imola, Giulianova, Scandiano, S.Lazzaro, Lugo, Castellomurri, Gaetanoscirea Forlì, Titano, Pisaurum, Sangio, S.Elpidio, Recanati, Ascoli, Fabriano
E (15)
Piombino, Altopascio, Empoli, Bottegone, Pontedera, Monsummano, Green bk, Valdarno, S.Vincenzo, Montevarchi, Valdisieve, Orvieto, Valdiceppo, Umbertide, Gubbio
F (15)
Palestrina, Marino, Luiss, Aprilia, Tiber, Cassino, FONDI, Eurobk, Viterbo, Valmontone, Frusino, Petriana, Olimpia Cagliari, Russo Cagliari, S.Orsola SS.
G (15)
Molfetta, Benevento, San Michele, Benevento2, Airola, Taranto, Senise, Mola, Venafro, Monopoli, Salerno, Trani, Barletta, Vasto, Lanciano
H (11)
Acireale, Amatori Messina, Cus Messina, Vis RC, Jolly RC, Marsala, Canicattì, Soverato*, Paternò, Gela, Gioia Tauro, Planet Catanzaro.
*squadra inserita ma che ha già comunicato la propria rinuncia al campionato