Liomatic, passeggiata di salute contro Bari
al PalaCalafiore e cancellando l’amarezza lasciata dall’immeritata sconfitta di domenica scorsa a Francavilla. Vittoria doveva essere e vittoria è stata contro un Cus Bari apparso molto sottotono e sicuramente lontano parente della squadra che aveva dato del filo da torcere sia a Martina Franca sia a Capo d’Orlando la scorsa settimana.
Coach Fantozzi deve fare a meno degli infortunati Cavalieri e Ruggeri (ai quali va il nostro piu’ grande in bocca al lupo per una pronta ripresa) e dà fiducia in quintetto ad Andrea Padova, che sarà protagonista di un’ottima prova (16 punti in 23 minuti).
Match a senso unico sin da subito; dopo i primi cinque minuti in sordina per entrambe le squadre è la Viola ad allungare sull’asse Zampogna-Dalfini, implacabili negli spazi concessi dalla difesa pugliese. Al 5′, come detto, sul punteggio di 5-4, è Domus DJ, il piu’ attivo sotto le plance, a dare il via al parziale di 10-0 (6 punti di Dalfini, 4 di Zampogna) che consente alla Liomatic di chiudere il primo quarto sul 15-4. L’indice di valutazione al termine della prima frazione recita 25 Viola, -4 Bari, il che la dice lunga sui valori espressi sul parquet.
Il secondo quarto inizia con due bei canestri firmati da Nello Lorenzetti (19-4) ed al 12′ coach Fantozzi fa esordire il nuovo acquisto neroarancio, l’argentino Leo Ricci, chiamato a sostituire l’infortunato Cavalieri che dovrà purtroppo stare lontano dai parquet per un po’ di mesi. E’ il numero 13 Fui, con due triple, a scuotere la squadra barese ma gli uomini di coach Scoccimarro sono spesso in ritardo in difesa e la Liomatic ne approfitta con Lorenzetti e Padova che, insieme a De Gregori, firmano il 31-17 con cui si va negli spogliatoi.
Nel terzo quarto risale in cattedra un monumentale Stefano Zampogna (15 punti, 6 assist, 8 palle recuperate e 32 di valutazione finale per lui), che piazza subito cinque punti di fila e dispensa assist per Padova e Grasso: al 25′ è 44-22 ed il match è sostanzialmente già chiuso. Bari ci prova solo dalla distanza e trova due triple di fila con Cipulli e Ciocca ma prima Padova e Zampogna e poi una tripla di Grasso ricacciano indietro gli ospiti ed il terzo quarto si chiude sul 58-33.
Ultimo quarto di puro “garbage time” (iniziato a dire il vero già nel terzo quarto) e spazio per tutti i componenti del roster di coach Fantozzi, che regala minuti preziosi a Mobilia, De Marco e Crucitti. La concentrazione non cala ed anche il neo acquisto Ricci, al 36′, trova i primi due punti in maglia Viola dalla lunetta; sono poi un bel canestro di De Marco ed un assist di Crucitti per Lorenzetti a chiudere il match sul 79-54.
Una vittoria preziosa per i neroarancio che confermano il primo posto in classifica in coabitazione con Capo d’Orlando vittoriosa ieri contro la Mens Sana Campobasso, prossimo avversario degli uomini di coach Fantozzi. Una gara sicuramente insidiosa quella che attende la Viola in terra molisana con Zampogna e compagni chiamati comunque all’impresa per confermare quanto di buono costruito finora, confermato dalle parole a fine match del Presidente Muscolino, entusiasta dei suoi ragazzi, che ha ribadito, senza nasconderlo, l’assoluta volontà di vincere il campionato.
Nino Romeo per Reggioacanestro.it
LIOMATIC VIOLA REGGIO CALABRIA – CHIMICA D’AGOSTINO BARI 79-54
LIOMATIC: Padova 16, Zampogna 15, Dalfini 9, De Marco 2, Lorenzetti 13, Grasso 11, Ricci 2, Crucitti, Mobilia 2, De Gregori 9. Coach: Fantozzi
BARI: Vernillo, Barozzi 4, Cancellieri 14, De Feo, Cipulli 3, Rollo 4, Fui 16, Di Mola 4, Picuno, Ciocca 9. Coach: Scoccimarro
Arbitri: Fabio Asnaghi di Cantù (CO) – Stefano Quaia di Milano (MI)
Parziali: 15-4; 31-17; 58-33;