X
GiovaniliVarie

Raffaella De Luca del CISP: “Lo sport strumento di crescita e inclusione sociale”

Locri – “Lo sport non è solo competizione, ma un potente strumento educativo per sviluppare competenze socio-emotive nei giovani”. Con queste parole Raffaella De Luca, rappresentante del CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli), ha presentato il progetto “Sport per lo Sviluppo” durante la Ionicup a Locri.

L’organizzazione, attiva da oltre 40 anni in Italia e in circa 30 paesi del mondo, ha scelto la prestigiosa manifestazione sportiva calabrese per promuovere i valori educativi dello sport. “Attraverso gli allenamenti lavoriamo su empatia, pensiero critico e autostima dei ragazzi, ma anche sui valori olimpici”, spiega De Luca. Un approccio che ha ricevuto il riconoscimento del Comitato Olimpico Internazionale nell’ambito della strategia Olimpica 35.

L’atmosfera della Ionicup ha particolarmente colpito la rappresentante del CISP: “Qui ho trovato una gioiosa contaminazione tra realtà diverse, con ragazzi da tutta Italia e adulti che accompagnano con entusiasmo. È fondamentale che noi educatori lavoriamo non solo sulla performance sportiva, ma sullo sviluppo di competenze utili per la vita”.

Il progetto rappresenta un ponte tra sport e società, come sottolinea De Luca: “Lo sport è un diritto fondamentale, uno strumento di cittadinanza attiva che aiuta i giovani a crescere dentro e fuori dal campo”. Un messaggio che risuona particolarmente in eventi come la Ionicup, dove lo sport diventa veicolo di inclusione e sviluppo personale per centinaia di giovani atleti.

Show Buttons
Hide Buttons