VarieVideo

Reggio Calabria accoglie la Nazionale di Pallacanestro: le dichiarazioni del sindaco Giuseppe Falcomatà

Un evento storico per la città di Reggio Calabria, che dopo oltre 20 anni (era il 2004)ospita nuovamente la Nazionale Italiana di Pallacanestro. A dare il benvenuto alla squadra e a tutto lo staff è stato il sindaco Giuseppe Falcomatà, che durante una conferenza stampa ha espresso tutta la sua emozione e gratitudine per un momento così significativo per lo sport e per la comunità reggina.

Le parole del sindaco Falcomatà
“Buon pomeriggio a tutti. Sono molto contento, da sindaco di questa città, di dare il benvenuto alla nostra Nazionale nella nostra Reggio Calabria dopo oltre 20 anni”, ha esordito Falcomatà, salutando il coach Gianmarco Pozzecco,il Presidente Petrucci, lo staff, i giocatori e tutta la squadra.

Il sindaco ha poi ringraziato il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), Giovanni Petrucci, definendolo non solo un amico personale, ma soprattutto un amico della città: “Il presidente Petrucci è stato sempre presente, nei momenti belli, di ripartenza, ma anche nei momenti di difficoltà dello sport, in particolare del basket cittadino. Questa è un’ulteriore conferma della sua vicinanza e del suo affetto per la nostra città”.

Falcomatà ha inoltre rivolto un saluto ad Antonio Santamaria e a tutto il gruppo di Master Group, partner dell’evento: “Con loro ci confrontiamo da tempo per organizzare questo evento, e come amministrazione comunale siamo molto contenti di sostenerlo. Questo è un investimento che rientra in quelle cosiddette azioni immateriali. Da un po’ di tempo, la nostra città sta puntando su eventi culturali, musicali e sportivi che abbiano un forte impatto sociale e che possano promuovere l’immagine di Reggio Calabria attraverso esempi positivi”.

 

Il sindaco ha ricordato l’indole cestistica della città.

Ho visto pagine e giornali online ricchi di contenuti, dal Pullman degli azzurri, al nostro splendido palasport. Addirittura, racconta il sindaco, c’è chi, tra noi, ha chiamato la figlia Viola, per ricordarsi sempre quanto sia importante il basket nella sua vita.

La Nazionale come esempio per i giovani
Il sindaco ha sottolineato l’importanza della Nazionale di Pallacanestro come modello per i giovani: “Questa squadra è formata da ragazzi che, con sacrificio, impegno e professionalità, stanno raggiungendo grandissimi risultati in Italia e in Europa. Questo non può che essere da esempio per i nostri ragazzi e bambini, dimostrando come si raggiungono i risultati. Lo sport è un linguaggio universale, e il basket, incluso il minibasket, gode di ottima salute nella nostra città”.

Falcomatà ha ricordato con orgoglio la tradizione cestistica di Reggio Calabria: “Noi siamo figli di una generazione che ha visto il grande basket, non solo a Reggio, ma anche in Italia e in Europa. L’idea di ripercorrere quel sogno e la consapevolezza che questo sogno possa ritornare è molto forte. La grande attesa per il vostro ritorno è testimoniata dalle pagine social, piene di immagini del PalaCalafiore, dell’arrivo della Nazionale in aeroporto e del pullman fuori dall’hotel. L’amore e la passione per la pallacanestro nella nostra città sono confermati da questa straordinaria attesa”.

Il PalaCalafiore: un fiore all’occhiello
Il sindaco ha poi parlato del PalaCalafiore, impianto totalmente rinnovato e riqualificato: “Ringrazio l’ingegnere Eleonora Megale, che ha seguito i lavori sin dall’inizio, l’assessore Romeo e l’assessore Latella. Con un investimento di circa 2 milioni di euro, abbiamo un impianto sportivo che è davvero un fiore all’occhiello, non solo in Italia”.

Un weekend all’insegna dello sport, dell’inclusione e della passione, con Reggio Calabria protagonista di una nuova pagina della sua storia cestistica.

Show Buttons
Hide Buttons