X
GiovaniliSlider

SPECIALE IONICUP: SURACE RACCONTA PROGETTI E OBIETTIVI:”PUNTIAMO AD UNA DR1 PIU’ FORTE”

Speciale Ionicup 2025- Paolo Surace, presidente del Comitato Regionale FIP Calabria, ha tracciato un bilancio positivo della stagione appena conclusa e illustrato i progetti per il futuro del basket regionale durante un’intervista rilasciata a Giovanni Mafrici in occasione della kèrmesse di Piazza dei Martiri organizzata dell’estimo Locri.
“”Questo appuntamento è ormai una tradizione per il basket calabrese, una festa che si rinnova ogni anno”, ha dichiarato Surace, riferendosi all’evento organizzato dalla famiglia Schirripa. “Basta vedere l’entusiasmo dei ragazzi per capire il successo di questa iniziativa, diventata un punto di riferimento per il minibasket regionale”.

Tra le novità in programma, il presidente ha annunciato la 17ª edizione del Trofeo del Mediterraneo, in calendario il 28 e 29 giugno a Cosenza, che chiuderà la stagione. “Un appuntamento ormai consolidato, sia nel maschile che nel femminile, con un rapporto solido con le altre regioni del Sud”.
Sul possibile ritorno della Nazionale Italiana in Calabria, Surace si è mostrato ottimista: “Siamo pronti ad accogliere qualsiasi manifestazione, anche femminile. Il successo del Palacalafiore ci ha insegnato che possiamo farcela”.

La stagione appena conclusa è stata definita “la più intensa degli ultimi anni”, con numerosi progetti realizzati. “Ora iniziamo a vedere i frutti del lavoro delle società – ha spiegato Surace – L’obiettivo è consolidare la Serie DR1 con più squadre e giovani cresciuti nei vivai locali. Molti di questi ragazzi lavorano insieme da 13-14 anni”.

L’unico neo è la difficoltà palese nel poter creare una C tutta regionale, così come accade in Sardegna.

Il presidente ha sottolineato l’importanza di costruire solide basi: “La Serie DR1 deve essere completata con squadre prevalentemente giovanili. Troppe società sono scomparse dopo i salti di categoria per mancanza di un retroterra solido. Ora questo sta cambiando”.

Surace ha concluso con un’analisi storica: “Pensiamo a talenti passati dalla Ionicup. Eventi come il Trofeo del Mediterraneo sono fondamentali per far innamorare i ragazzi e farli confrontare con realtà tecniche importanti. Molti futuri giocatori di Serie A sono passati da queste esperienze”.

Show Buttons
Hide Buttons