Varie

Tutti pazzi per gli e-Sport: cosa sono e come si svolgono

Negli ultimi anni il gioco online si è particolarmente evoluto, e ha condotto direttamente alla nascita e alla diffusione degli e-Sport. Si tratta di videogames dove la tematica solitamente riguarda competizioni sportive di varia natura, anche se a farla da padrone come sempre è il calcio. Lo svolgimento dei tornei è identico a qualsiasi altro torneo terrestre, ma a far la differenza è chiaramente l’assenza di un luogo fisico per il gioco.

e-Sport: cosa sono?

e-Sport letteralmente significa electronic sport. Come anticipato parliamo di videogames che riproducono competizioni sportive di varia natura. All’interno di un e-sport troviamo tutti gli elementi tipici di una competizione tradizionale, quindi il pubblico, i commentatori, gli arbitri e molti altri ancora. A mancare è il campo di gioco fisico, sostituito da quello online, ma oramai questo non rappresenta più un ostacolo.

Quello degli e-sport può essere definito come un mondo inclusivo, perché sostanzialmente chiunque può mettersi in gioco in un qualsiasi torneo, amatoriale o professionista che sia. Inutile sottolineare come per le software house quello degli e-Sport rappresenti un mercato profittevole ma soprattutto in grandissima crescita, anche perché il giro di soldi che gravita intorno al settore sta aumentando vertiginosamente grazie agli sponsor.

Gli e-sport in Italia

Anche in Italia gli e-Sport sono oramai una realtà consolidata, seppur meno che in altri Paesi. Si stima infatti che al momento siano più di 6 milioni i fan di queste nuove discipline elettroniche, e anche sulle piattaforme social se ne parla moltissimo. In particolare Facebook viene utilizzato per lo scambio di opinioni, mentre Instagram per la creazione di nuovi contenuti. Twitch invece consente di “appartenere” a una community.

La maggior parte del pubblico degli e-Sport è maschile (62%), con un’età media compresa tra i 21 e i 30 anni e un livello di istruzione medio-alta. L’incidenza però, è buona anche nella fascia d’età tra i 31 e i 40 anni. Tra i giochi più amati non poteva mancare all’appello Fifa, uno dei titoli di calcio più famosi di sempre, ma anche Formula 1 si difende bene. Poi ci sono altri titoli non sportivi, ma per cui vengono comunque organizzate competizioni, come Call of Duty, Pokemon e Fortnite.

Show Buttons
Hide Buttons