SliderStoryVideo

VIOLA CONTRO TUTTI: ECCO LA NUOVA INIZIATIVA

La storia della Cestistica “Piero Viola” di Reggio Calabria è legata indissolubilmente alla storia della sua città.
La sua crescita, il suo sviluppo, un viaggio lungo 30 anni fatto di sport, di valori, di impatto sociale, di crescita e di professionismo- scrive la nota.
Dagli anni dei moti agli anni che hanno visto Reggio protagonista in Europa grazie alla pallacanestro.
Una convinzione alla base di tutto, quella di poter educare i giovani attraverso lo sport, ai valori migliori del rispetto, del senso di appartenenza e dell’integrità. Un sogno, quello di Piero, raccolto dal gemello Giuseppe e condiviso con la città, con le persone che insieme a lui nel corso degli anni hanno saputo trovare il modo di coltivarlo e farlo crescere, fino a dargli una dimensione europea, attraverso protagonisti diretti e indiretti di livello finanche mondiale.
Una società che, diversamente da quelle presenti nelle grandi città del centro-nord o appartenenti a grandi gruppi industriali quali Roma, Milano, Bologna, Treviso, Pesaro, aveva individuato un chiaro modello di sostentamento che ha richiesto un forte investimento sui giovani.
Grazie a una programmazione di medio-lungo termine, questa scelta, fatta di giovani e tecnici competenti e capaci, è riuscita a garantire insieme alle sponsorizzazioni e agli incassi del botteghino, la possibilità per Reggio Calabria di confrontarsi alla pari con tutte le altre città d’Italia, mostrando i suoi tanti lati positivi, tra i quali sicuramente il pubblico per anni premiato come migliore di tutti!
Un investimento quello sui giovani, affidato a Gaetano Gebbia, che è stato capace di creare da zero un settore giovanile, reclutare i migliori talenti, e di raggiungere anche il traguardo dello scudetto nazionale cadetti nel 1995 prima di ricoprire anche il ruolo di capo allenatore della prima squadra.
Tanti sono gli aneddoti e le storie legate alla Viola e Reggio a Canestro costituisce un archivio molto prezioso che ha raccolto e raccoglie le tante esperienze e i racconti dei protagonisti di quegli anni.
Anche l’Associazione Viola Inside, fondata proprio da Gaetano, ha l’obiettivo di continuare a rappresentare i valori di quella squadra e di quella società di cui mio padre, l’ing. Gianni Scambia, è stato insieme al giudice Giuseppe Viola, il garante e principale sostenitore.
A settembre dello scorso anno ho potuto acquisire, grazie alla disponibilità del regista Enrico Ventrice, i diritti del documentario Viola contro tutti, ispirato dal libro di Giusva Branca “Che anni quegli anni”, co-prodotto dalla Rai e che racconta Reggio e la Viola, dai tempi del campo di Santa Caterina fino alla famosa terza gara dei quarti di finale a Treviso.
Oggi, a distanza di 27 anni dalla dichiarazione d’ufficio del fallimento della società sportiva, rendiamo Viola contro tutti nuovamente disponibile al pubblico attraverso il canale dedicato su YouTube.
Il ricavato di questa pubblicazione verrà donato all’Associazione Viola Inside per contribuire alle sue iniziative.

Iscriviti al canale Youtube, presto grandi novità.

 

Show Buttons
Hide Buttons