VIRTUS BOLOGNA PRIMA, TRAPANI A TESTA ALTISSIMA, ECCO IL TABELLONE PLAYOFF
Lba:Virtus Bologna conquista il primo posto in regular season battendo Trapani Shark 101-96 dopo un emozionante overtime, in una partita-spettacolo che ha tenuto gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo secondo. Decisivo Will Clyburn, autore di 28 punti, supportato da Cordinier (16) e Morgan (12), mentre Trapani ha lottato grazie alle prestazioni di Eboua (21) e Robinson (21). La partita, equilibratissima, ha visto la Virtus partire forte (23-13 al 1°Q), ma Trapani rimontare più volte, arrivando a condurre negli ultimi secondi del quarto finale. Un incredibile fadeaway di Cordinier a 0.4″ dal termine ha mandato la sfida ai supplementari, dove la Virtus ha chiuso con maggiore freddezza.
Con questa vittoria, la squadra di Ivanovic si assicura il primato in classifica e un tabellone playoff favorevole, mentre Trapani, nonostante la sconfitta, conferma di essere una delle rivelazioni del campionato. La partita è stata un vero e proprio spot per il basket italiano, con giocate spettacolari, rimonte e un finale da antologia. Clyburn è stato l’uomo partita, ma anche Eboua e Robinson hanno tenuto alta la tensione fino all’ultimo. Ora la Virtus guarda ai playoff con ottimismo, mentre Trapani, pur sconfitta, esce a testa alta da una stagione sorprendente.
Bertram Derthona Tortona chiude la stagione 2024/25 con una vittoria 99-94 contro Vanoli Cremona, terminando il campionato con un bilancio di 15 vittorie e 15 sconfitte. Christian Vital è stato il protagonista con 21 punti, 7 rimbalzi e 6 assist. La partita, senza peso per la classifica, ha visto Tortona dominare per gran parte dell’incontro. I bianconeri si piazzano al nono posto con 30 punti, fuori dai playoff.
L’Olimpia Milano chiude la regular season con un’agevole vittoria 100-72 sulla retrocessa Scafati, in una partita utile per testare il roster in vista dei playoff. Ottime prestazioni da Nebo (12 punti, 9 rimbalzi), Flaccadori (11 punti) e altri giocatori in doppia cifra, mentre Mannion riposa per precauzione. Scafati, già condannata alla retrocessione, vede spiccare Miaschi (19 punti) e Cinciarini (10 punti, 8 assist), applaudito dal Forum in una possibile ultima apparizione. Dopo un primo quarto equilibrato, Milano domina nel secondo tempo con una difesa più aggressiva e un attacco ben distribuito. La squadra di Messina entra nei playoff con slancio, mentre Scafati saluta la Serie A.
Brescia conquista il terzo posto in classifica battendo Treviso 114-91, stabilendo un record societario con 22 vittorie in stagione regolare. Nonostante una Treviso combattiva per tre quarti, trascinata da Olisevicius (25 punti) e Bowman, nel finale la Germani esplode con un parziale schiacciante (38 punti nell’ultimo periodo). Decisivo Jason Burnell, autore di tre triple consecutive e MVP della partita (16 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi), affiancato da Ivanovic (24 punti) e Dowe (17 punti). Treviso, dopo un avvio brillante (primo quarto chiuso +8), crolla in difesa e chiude la stagione con un’amara sconfitta. Brescia, invece, vola ai playoff con un tabellone favorevole, evitando Milano e Bologna fino a una eventuale finale.
Venezia chiude la regular season con una vittoria 83-64 su Varese, confermandosi ai playoff. Decisivo l’ultimo quarto, dove i lagunari alzano l’intensità difensiva, mentre Varese – già fuori dalla lotta salvezza – cede fisicamente e tatticamente. Kabengele domina con una doppia-doppia da 22 punti e 12 rimbalzi, mentre per Varese solo Alviti (16 punti) e Librizzi (9 punti) tengono botta. La partita, equilibrata per tre quarti (61-55 al 30′), si sblocca con il crollo offensivo dei biancorossi, incapaci di contenere Simms (12 punti) e McGruder (13 punti). Per Varese, stagione amara chiusa al 12º posto, con l’obiettivo di ripartire nella prossima annata.
Pistoia chiude la stagione con una sconfitta 86-72 contro Reggio Emilia in una partita equilibrata per tre quarti, prima del crollo finale. I toscani tengono testa fino al 30′, poi la Reggiana domina con un parziale schiacciante (fino a +19). Decisivo Kenneth Faried (22 punti, 11 rimbalzi), affiancato da altri quattro giocatori in doppia cifra. Per Pistoia spiccano Forrest (17 punti) e Cooke (12+12), ma il finale vede solo le riserve in campo.
PRIMO TABELLONE
1 VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
8 UMANA REYER VENEZIA
–
4 DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
5 EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
SECONDO TABELLONE
2 TRAPANI SHARK
7 UNAHOTELS REGGIO EMILIA
–
3 GERMANI BRESCIA
6 PALLACANESTRO TRIESTE
Sabato 10 maggio 2025
Pallacanestro Trieste – Banco di Sardegna Sassari 92-76*
Napolibasket – Dolomiti Energia Trentino 89-114**
Domenica 11 maggio 2025
Vanoli Basket Cremona – Bertram Derthona Tortona 94-99
EA7 Emporio Armani Milano – Givova Scafati 100-72
Germani Brescia – Nutribullet Treviso Basket 114-91
Umana Reyer Venezia – Openjobmetis Varese 83-64
UNAHOTELS Reggio Emilia – Estra Pistoia 86-72
Virtus Segafredo Bologna – Trapani Shark 101-96OT
Classifica finale
1 Virtus Segafredo Bologna 46 (23-7) QP
2 Trapani Shark 44 (22-8) QP
3 Germani Brescia 44 (22-8) QP
4 Dolomiti Energia Trentino 44 (22-8) QP
5 EA7 Emporio Armani Milano 40 (20-10) QP
6 Pallacanestro Trieste 36 (18-12) QP
7 UNAHOTELS Reggio Emilia 36 (18-12) QP
8 Umana Reyer Venezia 30 (16-14) QP
9 Bertram Derthona Yachts 30 (15-15)
10 NutriBullet Treviso Basket 24 (12-18)
11 Banco di Sardegna Sassari 24 (12-18)
12 Openjobmetis Varese 20 (10-20)
13 Vanoli Basket Cremona 18 (9-21)
14 Napolibasket 18 (9-21)
15 Givova Scafati 12 (6-24)*
16 Estra Pistoia 12 (6-24)*